Tommaso III Sanseverino alla guida del Regno di Napoli
13 settembre 2021
Verso la metà del 1300 Tommaso III fu un assoluto protagonista del Suo tempo, rivestendo l'incarico di vicario della regina Giovanna D'Angiò nel suo periodi di esilio. Anche dopo il rientro dall’esilio francese, la Regina riserverà all’esponente della Famiglia Sanseverino i più importanti incarichi del Regno
Tommaso II - Barone di Sanseverino, Conte di Marsico e Conte di Tricarico
30 aprile 2021
Tommaso II Sanseverino, colui che istituì la Fiera annuale a San Severino e costruì la Certosa di San Lorenzo a Padula. Nipote di San Tommaso d'Aquino fu tra i maggiori fautori della Sua glorificazione. Fu tra i più fedeli sostenitori degli Angioini al Trono del Regno di Napoli da cui beneficiò con onori ed incarichi ufficiali.
Galeazzo Sanseverino, colui che incantò le corti europee, fu tra i migliori amici di Leonardo e modello ispiratore di Michelangelo.
4 aprile 2021
Galeazzo Sanseverino, figlio di Roberto Sanseverino D’Aragona nacque a Napoli nel 1458 da Roberto Sanseverino d’Aragona , conte di Caiazzo e Giovanna da Correggio. Fu educato da maestri d'armi e dallo studioso Pietro del Monte e fu amico di Leonardo da Vinci con cui condivise gli appartamenti di Milano. Nel celebre dipinto “l’Ultima cena” fu proprio a Galeazzo che fu riservato uno dei ritratti dei volti rappresentati nell'opera,
Fenizia e Marotta : Una Storia di Orgoglio e Tenacia, Amore e Sacrifico
19 marzo 2021
La storia di due eroiche donne che, in testa ad un manipolo di fedeli, per mesi tennero testa agli eserciti del Re Guglielmo il Malo, giunti in Campania per punire la voglia di indipendenza della Famiglia Sanseverino.
Giovanna Sanseverino: La Donna che volendo tutto poteva
10 marzo 2021
Giovanna Sanseverino fu la grande protagonista del Suo tempo, colei che fece ancor più grande la Nobile Famiglia dei Sanseverino.
San Tommaso D’Aquino e l’estasi nella Cappella Palatina del Castello dei Sanseverino
1 febbraio 2021
Si è sul morire dell’anno 1273, l’ultimo anno dell’Angelico Dottore che, minato da un male latente, decise di muovere passi dal Convento Domenicano di Napoli ove soggiornava, per raggiungere
Beato Gerardo Sasso ed i Cavalieri di Malta all'epoca dei Sanseverino
27 gennaio 2021
Si svolgono in questi giorni le celebrazioni per i 900 anni della morte del Beato Gerardo Sasso, fondatore dell'Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, successivamente trasformatosi nell'Ordine dei Cavalieri di Malta.
Tommaso D’Aquino,
27 gennaio 2021
Il 28 gennaio si celebra Tommaso D’Aquino, Santo e dottore della Chiesa Cattolica, colui che, nei cinque secoli di vita, è stato l’ospite più illustre del Castello Medievale dei Sanseverino.
Gregorio VII il Papa divenuto Salernitano sotto la protezione dei Normanni di Roberto il Guiscardo
15 gennaio 2021
Era passato poco più di un decennio all’insediamento di Turgisio il Normanno , capostipite della Famiglia Sanseverino, alla guida della Contea di Rota e della successiva scomunica del 1967 da parte di Papa Alessandro II che nel 1073 Ildebrando di Sovana divenne il 157° papa della Chiesa Cattolica sotto il nome di Gregorio VII.
Il Mausoleo di Tommaso III Sanseverino – Gran Connestabile del Regno Angioino
26 dicembre 2020
Sebbene sia ignota la data esatta, dalle ricostruzioni fatte si ritiene il 1305 l’anno che diede alla luce Tommaso III Sanseverino.
L’Ex Convento Domenicano dei Sanseverino 1464 ( Palazzo Vanvitelliano – Mercato S. Severino - Sa)
9 novembre 2020
Fu nel 1444 che si scoprì che il Conte Giovanni Sanseverino aveva , per lascito testamentario, destinato 6.000 ducati all’ordine dei Domenicani, al quale era fortemente devoto, affinchè si costruisse un convento nel feudo di Sanseverino entro tre anni dalla sua morte.
La Certosa di San Lorenzo a Padula (Sa)
6 novembre 2020
Era il 1306 quando Tommaso II Sanseverino, per ingraziarsi i reali Angioini del Regno di Napoli, decise di costruire sui terreni del suo feudo nel Vallo di Diano un complesso monumentale da donare all’ordine dei Certosini , molto vicini alla casata francese.
I Normanni conquistatori d’Europa
28 settembre 2020
Era il 1066 quando Turgisio, per il suo valore in battaglia, fu investito da Roberto il Guiscardo della contea di Rota, un centro popoloso già appartenuto alla famiglia dei Principi longobardi di Salerno.