top of page

Prima Cinta : La Porta di Accesso

Prima Cinta : La Porta di Accesso

L’accesso principale della Prima Cinta, comprendente il nucleo originario del Castello è costituito da una porta di ridotte dimensioni, incastonata tra alte mura difensive. All’ingresso si perviene dopo aver superato uno stretto condotto un tempo protetto da un antemurale provvisto di saettiere.

La porta è leggermente obliqua all’ingresso, ricordando un antico elemento architettonico risalente alle mitiche porte della Città di Troia: la cosiddetta Porta Scea, ossia un'apertura sghemba che presenta il suo lato destro più avanzato e a quota superiore rispetto a quello sinistro; in tal modo, in primo luogo, non si poteva arrivare al suo fornice secondo una direzione perpendicolare, quindi con la massima forza d'urto, ma obliqua e, in più, si sarebbe mostrato il lato del corpo non protetto dallo scudo (che, se si brandisce la spada con la mano destra, si porta con il braccio sinistro proteso in avanti), proprio verso l'avancorpo difensivo; questo permetteva un migliore controllo degli attacchi esterni e, in definitiva, una tattica difensiva più efficace.

Inoltre la particolare posizione delle mura, rendeva complicato e instabile posizionare e montare le scale durante l’attacco. Sulla parete interna dell’ingresso è ben visibile il vano per l’alloggiamento della saracinesca.

L’effetto è molto suggestivo e l’insieme si presenta ben conservato: il visitatore avvicinandosi all antico accesso, non può evitare di vivere sensazioni rievocative di attacchi e battaglie dell’epoca.

Vano Saracinesca Varco di Accesso Prima Cinta
Accesso Varco Prima Cinta
bottom of page