top of page

Area Palaziale : Chiesa di Santa Maria a Castello

Area Palaziale : Chiesa di Santa Maria a Castello

La chiesa di Santa Maria o Cappella Palatina è uno degli elementi di maggior pregio architettonico del Castello dei Sanseverino. Essa venne costruita al centro del nucleo più antico della struttura difensiva e presenta almeno tre fasi costruttive, delle quali l’ultima riferibile all’inoltrato XIV secolo.

Oggetto di recenti interventi di restauro e consolidamento che hanno permesso di evidenziare le volte estradossate, rette da sei pilastri che dividono l’ambiente interno in tre settori, presenta un abside interamente conservato e distinto dalla sala da uno scalino che lo soprelevava. Le murature in pietra erano intonacate ed in parte affrescate. Di queste decorazioni pittoriche si conserva ben poco. Sul piano pavimentale dell’angolo Nord – Ovest della chiesa un varco, attraverso una scala in pietra, immetteva nella cripta anch’essa oggetto, attualmente di scavi e restauri.

La chiesa è collegata alla corte tramite un disimpegno voltato, consta di un unico vano absidato di metri 7x14. Da recenti scavi sono emersi vani posizionati al lato opposto del presbiterio, che fanno pensare alla sagrestia o a locali di servizio alle funzioni.

La cappella riveste grande importanza storica e religiosa, fu in questa cappella che nel 1274 San Tommaso d’Aquino , fratello di Teodora, moglie di Ruggiero Sanseverino è folgorato dall’ultima delle sue celebri visioni. Nel 1288 nella stessa cappella fu trasferita una reliquia del santo che vi sarà venerata fino al 1317.

L'intero impianto richiama a suggestioni antiche, dove il silenzio regna sovrano e la sobrietà dei luoghi ci accompagna ad una contemplazione rispettosa.

Chiesa Santa Maria Veduta parete laterale
Chiesa Santa Maria Abside
bottom of page